Marco Rovelli

Marco Rovelli - home pageMarco Rovelli - pubblicazioniMarco Rovelli - musicaMarco Rovelli - teatroMarco Rovelli - In evidenza, novità e aggiornamentiMarco Rovelli - testi e recensioniMarco Rovelli - immaginiMarco Rovelli - videoMarco Rovelli - linkMarco Rovelli - contatti

 


[indietro]

 

01/12/2010

Recensione a libertAria su L'isola che non c'era, di Giorgio Olmoti

 Musicista, scrittore, insegnante, Marco Rovelli nelle caselle del classificatore ci sta davvero stretto. Narratore appassionato, con la bella possibilità trasversale che offre oggi questa definizione, può rendere con una certa efficacia l'idea che ci si può fare di lui scorrendo le sue pagine, ascoltando le sue canzoni. Il suo incedere narrativo è carico di tutte le passioni politiche e umane che lo animano e fanno di lui un potente motore critico che ha intuito che anche alle piccole cose si deve prestare grande attenzione. E quella di Marco Rovelli è spesso un’attenzione rivolta ai temi legati alla questione sociale.

 
Lasciata alle spalle l’esperienza con Les anarchistes, che mettevano in chiaro le cose già a partire dal nome, sceglie di farsi carico a suo nome di un progetto discografico e anche in questo caso già il titolo, LibertAria, mette le carte in tavola dal primo approccio. E possiamo dire che la sfida con la prova solista è vinta, con un disco decisamente denso di stimoli, in cui l’elemento portante è proprio la coralità. Tra gli ospiti del progetto compaiono Erri De Luca, Wu Ming 2, Francesco Forlani, Maurizio Maggiani ma anche Daniele Sepe e Yo Yo Mundi.
 
Marco Rovelli rivendica radici da rocker successivamente sollecitato dalla canzone popolare, e il suono di questo disco, in bilico tra atmosfere elettriche e violoncello e fisarmonica, risulta decisamente corposo, incalzando testi originali o riguadagnati alla memoria da un ottimo lavoro di recupero. Il tema centrale è il corpo e ce lo ha raccontato lo stesso Rovelli. “Il corpo è il luogo del contatto e della comunità, della singolarità e della moltitudine. Non c'è altro che corpo. Raccontare il mondo significa raccontare corpi, insomma.”
 
E Rovelli è in buona compagnia. Il corpo è diventato per gli storici una fonte efficacissima. Le fonti, dalla foto alla miniatura, dal fumetto, al cinema raccontano corpi. La contemporaneità si misura con il corpo, sismografo dell’esistenza. E a muovere quella lancetta ideale degli umori, delle passioni, della rabbia ci pensa anche la musica proposta da Marco Rovelli. Ascoltate e riascoltate.

Marco Rovelli - news e aggiornamenti

30/05/2023
>> Presentazione La sinfonia della natura
Viareggio (LU)



08/06/2023
>> Presentazione Soffro dunque siamo
Pisa



02/07/2023
>> Concerto d'amore e presentazione Soffro dunque siamo
Fivizzano (MS)



20/07/2023
>> Concerto per Carlo Giuliani
Genova



27/07/2023
>> Concerto Nella notte ci guidano le stelle
Roma




Marco Rovelli - news e aggiornamenti

16/05/2023
>> Recensione a Soffro dunque siamo di Enrica Riera su L'Osservatore Romano


09/05/2023
>> Intervista a margine di Soffro dunque siamo su Esquire di Ivan Carozzi


26/04/2023
>> Recensione a Soffro dunque siamo di di Serena Ganz su Atlante editoriale


25/04/2023
>> Recensione a Nella notte ci guidano le stelle sul manifesto di Guido Festinese


17/04/2023
>> Recensione a Soffro dunque siamo di Saila Mainardis su State of mind


 
Area Stampa realizzazione
Francesco Adamo francesco adamo - web e graphic design