Marco Rovelli

Marco Rovelli - home pageMarco Rovelli - pubblicazioniMarco Rovelli - musicaMarco Rovelli - teatroMarco Rovelli - In evidenza, novità e aggiornamentiMarco Rovelli - testi e recensioniMarco Rovelli - immaginiMarco Rovelli - videoMarco Rovelli - linkMarco Rovelli - contatti

 


[indietro]

 

4/15/2015

Recensione a Tutto inizia sempre su La Repubblica di Fulvio Paloscia

 DISAPPARTENENZA è una delle prime parole che Marco Rovelli canta nel suo nuovo album "Tutto inizia sempre" (si acquista sul sito www.marcorovelli.it). Sta lì, nella forza di un incipit, a ricordarci una dimensione in cui Rovelli vive da un pezzo. Perché se c'è una parola d'ordine per entrare nel mondo del cantautore e scrittore massese è quello dell'incollocabilità: non tanto politica, visto che il suo amore(di intellettuale, ma soprattutto di uomo) per l'anarchia lo ha dichiarato più volte, ma prima di tutto musicale. Appiccicare l'etichetta "impegno" a quello che fa rischia di imbrigliarlo in una formula sonora antica e polverosa, roba di quarant'anni fa dove la parola – anzi, "il messaggio", come si diceva – era tutto, la musica poco o niente. No: Rovelli veste le sue idee fatte canzone con un'attenzione devota, verrebbe da definirla un vero e proprio "atto d'amore", nei confronti del suono, come già avveniva quando militava nei Les Anarchistes. Il ponte che lo porta dalla tradizione del cantautorato di protesta è tutt'altro che pericolante, perché nel tragitto Rovelli incontra il rock elettrico, l'acustico "da camera" con un respiro classico-sinfonico, il folk in tutte le sue evoluzioni. Per cantare cose grandi e necessarie, cose che oggi i cantautori non fanno più. Perché a tirare le fila dell'album sono personaggi storici che hanno vissuto per tenere i loro principi lontani da ogni possibile catena: dall'eroe risorgimentale Carlo Pisacane, nostro Che Guevara qui raccontato nella sua tormentata storia d'amore con Enrichetta (parabola di un'intera esistenza battagliera), a Vittorio Arrigoni attivista e reporter che si stabilì nella Striscia di Gaza, a Don Gallo, il ribelle la cui tonaca di sacerdote non fu certo ostacolo a gesta lontano dalla Chiesa, e che pure dovrebbero far parte dell'operato ecclesiastico. E un dio «dal gesto distruttore».

Marco Rovelli - news e aggiornamenti

8/7/2025
>> Concerto solo
Casette (Ms)



8/10/2025
>> Serata per Piero Ciampi
Fosdinovo (Ms)



8/14/2025
>> Concerto elettrico l'attesa
Val d'Orcia



8/16/2025
>> Concerto elettrico l'attesa
Genova



9/13/2025
>> Presentazione Non siamo capolavori
Piacenza




Marco Rovelli - news e aggiornamenti

7/18/2025
>> Attacco del Foglio a Non siamo capolavori


7/11/2025
>> Recensione a Non siamo capolavori di Roberto Ciccarelli su il manifesto


5/20/2025
>> Recensione a Non siamo capolavori di Elena Buday su elenabuday.it


5/18/2025
>> Recensione a Non siamo capolavori di Milena Pistillo sulla Gazzetta del Mezzogiorno


5/1/2025
>> Recensione a l'attesa di Antonio Marchetti su Vinile


 
Area Stampa realizzazione
Francesco Adamo francesco adamo - web e graphic design